
Abbiamo scelto di offrivi il meglio. I nostri prodotti sono principalmente di tipicità locale piacentina, ma la scelta si amplia anche su prodotti della nostra regione, l'Emilia Romagna. La vendita dei Salumi Tipici Nostrani, accompagna e si amplia a quella delle Carni Fresche Selezionate, dei Formaggi Tipici e delle Paste Fresche Artigianali lavorate a mano. Prodotti di altissima qualità che si abbinano perfettamente ad ogni gusto ed esigenza. Anche i vini proposti dalla Bottega sono tipici locali e osservano la vasta scelta dei Vini DOC dei Colli Piacentini; vini che sono direttamente prodotti dall'Azienda Agricola San Francesco, l'azienda di produzione vitivinicola che continua la tradizione della famiglia Leccacorvi.

I Pisarei e Fasò, nella pronuncia tipica locale, "pisa'rei e fa'zò", ma detti anche "Pisarei cui fazö", sono un piatto di pasta tipico della provincia italiana di Piacenza, tra i più conosciuti della cucina piacentina. Si tratta di gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Antica ricetta contadina povera ma completa, ancora oggi è molto diffusa tra la gente e nei ristoranti del Piacentino. Il piatto è stato valorizzato e disciplinato con il marchio De.Co. dall'amministrazione comunale di Piacenza. Cenni storici: Una tradizione attendibile narra che la ricetta alla base dei Pisarei e Fasö sia originaria del Medioevo, utilizzata nei conventi del piacentino per sfamare, con ingredienti poveri ma nutrienti, i pellegrini di passaggio sulla Via Francigena verso Roma. Un tempo erano impiegati i fagioli di tipo dolico (Dolichos) anziché i borlotti e la ricetta non prevedeva la passata di pomodoro; questo perché borlotti e pomodori furono introdotti in Europa dalle Americhe, allora ancora sconosciute. L’origine del nome pisarel si fa risalire o al termine dialettale bissa, biscia in dialetto, riferendosi alla biscia di farina da formare e tagliare a tocchetti per ottenere gli gnocchetti. Un'altra ipotesi riguarda il termine spagnolo "pisar" facendo riferimento al gesto dello schiacciarli col pollice, arrotolandoli leggermente su se stessi, per donargli la forma che li caratterizza. Preparazione: I Pisarei sono ottenuti da un impasto di farina, pane grattugiato e acqua, che viene arrotolato a formare dei lunghi cilindri, i quali a loro volta saranno tagliati a tocchetti delle dimensioni di un fagiolo. I tocchetti, a loro volta, saranno schiacciati col pollice, avvolgendoli leggermente su se stessi, perché assumano la forma caratteristica.
Torna alla Sezione del Menù - La Vetrina -