É questo un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, ed è prodotto con la stessa carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello.
Nel passato ogni famiglia allevava in casa il maiale (tradizione questa ancora in uso in alcune parti dell’Italia) e lo nutriva con gli avanzi della cucina Alla macellazione, di questo animale nulla andava mai sprecato.
Proprio da queste produzioni casalinghe nasce lo Strolghino, che era il primo salume che si mangiava dopo poche settimane dalla lavorazione del maiale.
La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame.
E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.
Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.